Module 2: DIGITAL LITERACY AND READINESS
Module 2: DIGITAL LITERACY AND READINESS
Benvenuti al modulo di alfabetizzazione e preparazione digitale, che mira a mettere gli adulti in condizione di utilizzare le tecnologie digitali e partecipative per esplorare le opportunità di cittadinanza europea. Nel mondo interconnesso di oggi, l'alfabetizzazione digitale è fondamentale per un impegno sociale efficace. Questa sessione fornisce ai discenti le competenze essenziali per navigare nelle risorse online, valutare criticamente le informazioni e comunicare efficacemente nel regno digitale, il tutto nel contesto della cittadinanza europea. Attraverso l'esplorazione di argomenti quali la comprensione dei diritti di cittadinanza, l'utilizzo di strumenti digitali per la difesa e lo sviluppo di capacità di comunicazione online, i partecipanti miglioreranno la loro alfabetizzazione digitale e otterranno informazioni sulle opportunità di impegno nelle iniziative di cittadinanza europea.
Per "alfabetizzazione digitale" si intende la capacità di utilizzare in modo efficace e responsabile le tecnologie digitali per accedere, valutare, creare e comunicare informazioni. Comprende varie competenze essenziali per navigare nel panorama digitale, tra cui la navigazione in Internet, il pensiero critico e il galateo della comunicazione online.
Per "preparazione digitale" si intende la preparazione di individui o organizzazioni a utilizzare efficacemente le tecnologie digitali. Si tratta di possedere le competenze, le conoscenze e le attitudini necessarie per adattarsi ai cambiamenti tecnologici, innovare con gli strumenti digitali e sfruttare le tecnologie digitali per raggiungere obiettivi e traguardi.
L'esame di queste competenze a livello individuale offre diverse prospettive. Un aspetto cruciale è la geografia: Come si stanno evolvendo le competenze digitali negli Stati membri dell'UE? La visualizzazione sottostante illustra la distribuzione delle persone con competenze digitali di base o superiori negli Stati membri nel 2021. I dati evidenziano variazioni significative tra gli Stati membri, con percentuali che vanno dal 30% all'80% della popolazione in possesso di competenze digitali di base.
Il pensiero critico è la capacità di analizzare, valutare e interpretare le informazioni in modo sistematico e logico. Comporta la messa in discussione di ipotesi, la considerazione di punti di vista alternativi e la formulazione di giudizi informati basati su prove e ragionamenti. Nel mondo digitale di oggi, dove le informazioni sono facilmente accessibili attraverso le piattaforme online, il pensiero critico è diventato più cruciale che mai. Con la grande quantità di informazioni disponibili a portata di mano, è essenziale vagliarle in modo critico per distinguere le fonti affidabili dalla disinformazione.
Quando si valutano le informazioni, ci sono tre aspetti chiave da considerare:
Analizzare le argomentazioni
Le ipotesi
Inferenze
Ora mettete alla prova le vostre capacità di pensiero critico rispondendo alle seguenti domande:
Analisi delle argomentazioni
Below is a statement followed by an argument. Consider the argument to be true and evaluate whether it is strong or weak. Base your assessment solely on the strength of the argument, disregarding personal opinions about the statement.
Di seguito viene riportata un'affermazione seguita da un'argomentazione. Considerate l'argomento vero e valutate se è forte o debole. Basate la vostra valutazione esclusivamente sulla forza dell'argomentazione, trascurando le opinioni personali sull'affermazione.
Affermazione: Tutti i cittadini europei dovrebbero avere accesso all'assistenza sanitaria gratuita.
Argomentazione: No, perché fornire un'assistenza sanitaria gratuita a tutti i cittadini metterebbe a dura prova le risorse del governo e potrebbe comportare un aumento delle tasse per tutti.
È un'argomentazione forte o debole?
a) Argomento forte
b) Argomento debole
La risposta corretta (Opzione a - Argomentazione forte):
La risposta corretta è a) Argomentazione forte. In questo scenario, l'argomentazione presenta una preoccupazione valida riguardo all'implementazione dell'assistenza sanitaria gratuita per tutti i cittadini europei. Riconosce una potenziale conseguenza della politica proposta, ovvero la pressione sulle risorse statali e la possibilità di un aumento delle tasse. Questa considerazione aggiunge complessità alla discussione e sottolinea la necessità di un'attenta riflessione quando si attuano politiche legate ai diritti di cittadinanza europea. In quanto tale, l'argomentazione è forte perché solleva una preoccupazione legittima che merita un'ulteriore analisi e considerazione nel dibattito sull'accesso gratuito all'assistenza sanitaria per i cittadini europei.
Ipotesi
Prendete in considerazione l'affermazione data sulla cittadinanza europea e valutate se l'ipotesi fornita è stata formulata dal testo.
Affermazione: I diritti di cittadinanza europea dovrebbero includere il libero accesso all'istruzione superiore per tutti i cittadini.
Ipotesi: Tutti i cittadini europei considerano l'accesso all'istruzione superiore un diritto fondamentale.
L'ipotesi è desunta dal testo?
a) L'ipotesi è formulata
b) L'ipotesi non è formulata
Risposta corretta (Opzione a - L'ipotesi è formulata):
La risposta corretta è a) La supposizione è fatta. L'affermazione implica una presa di posizione sui diritti di cittadinanza europea, sostenendo il libero accesso all'istruzione superiore come diritto fondamentale per tutti i cittadini. L'ipotesi segue logicamente questa affermazione, presupponendo che tutti i cittadini europei diano priorità e valore all'accesso all'istruzione superiore. Tuttavia, questo assunto potrebbe non essere necessariamente valido per tutti gli individui, poiché fattori come le preferenze personali, il background socioeconomico e le convinzioni culturali possono influenzare gli atteggiamenti verso l'istruzione. Pertanto, anche se l'assunto è tratto dal testo, potrebbe non riflettere accuratamente le diverse prospettive e priorità di tutti i cittadini europei.
Inferenze
Considerate le seguenti informazioni sulla cittadinanza europea e valutate l'inferenza fatta:
Affermazione: Tutti i cittadini degli Stati membri dell'UE ottengono automaticamente la cittadinanza in tutti gli altri Stati membri dell'UE.
Informazione:
L'Unione Europea (UE) consente la libertà di circolazione, permettendo ai cittadini degli Stati membri dell'UE di vivere e lavorare in altri Stati membri senza bisogno di un visto.
I cittadini dell'UE hanno il diritto di richiedere permessi di soggiorno e di lavoro in altri Stati membri in base al principio della libera circolazione.
Ogni Stato membro dell'UE mantiene le proprie leggi sulla cittadinanza e i criteri per la concessione della stessa.
Inferenza: I cittadini dell'UE non hanno bisogno di richiedere la cittadinanza in altri Stati membri, poiché questa viene loro concessa automaticamente.
In che misura questa inferenza è vera, sulla base delle informazioni fornite?
a) È vero
b) Probabilmente vera
c) Sono necessarie ulteriori informazioni
d) Probabilmente falsa
e) Falso
Risposta corretta (Opzione e - Falso):
La deduzione non è supportata dalle informazioni fornite. I cittadini dell'UE hanno il diritto di vivere e lavorare in altri Stati membri in base al principio della libertà di circolazione, ma non ricevono automaticamente la cittadinanza in quegli Stati. Ogni Stato membro dell'UE mantiene le proprie leggi sulla cittadinanza e i criteri per la concessione della stessa. Per questo motivo, i cittadini dell'UE devono comunque seguire la procedura di richiesta di cittadinanza del rispettivo Stato membro se desiderano ottenerla. La cittadinanza automatica in tutti gli Stati membri dell'UE per i cittadini di uno Stato membro non è una disposizione delle leggi sulla cittadinanza dell'UE.
Nell'era digitale, le informazioni ci circondano, plasmando la nostra comprensione del mondo e influenzando le nostre decisioni. Comprendere la natura delle informazioni digitali è fondamentale per una valutazione efficace. Esploriamo le strategie per identificare le fonti affidabili:
Competenza dell'autore: Valutare la competenza e le qualifiche dell'autore o del creatore del contenuto digitale. Cercate credenziali, affiliazioni accademiche o esperienze professionali che dimostrino la competenza nell'argomento.
Credibilità della pubblicazione: Valutare la credibilità della pubblicazione o della piattaforma che ospita il contenuto digitale. Le pubblicazioni affidabili rispettano gli standard giornalistici e l'etica, fornendo informazioni accurate e affidabili al loro pubblico.
Trasparenza della fonte: La trasparenza è fondamentale per valutare l'affidabilità delle fonti digitali. Le fonti trasparenti forniscono informazioni chiare sui loro finanziamenti, sulle politiche editoriali e sui potenziali pregiudizi, consentendo ai lettori di esprimere giudizi informati sulla credibilità dei contenuti.
Rilevare la disinformazione:
IIn un'epoca di sovraccarico di informazioni, è essenziale sviluppare le capacità di individuare la disinformazione e l'informazione scorretta:
Tattiche comuni: Familiarizzarsi con le tattiche comuni utilizzate per diffondere informazioni false o fuorvianti online, come titoli clickbait, storie sensazionalizzate e immagini o video manipolati.
Tecniche di verifica dei fatti: Imparare le tecniche di fact-checking e di verifica delle informazioni per distinguere tra fonti credibili e fonti inaffidabili. Il fact-checking prevede l'incrocio delle informazioni con più fonti, la consultazione di organizzazioni di fact-checking affidabili e la verifica delle affermazioni utilizzando fonti attendibili.
I pregiudizi e la prospettiva giocano un ruolo significativo nella formazione delle informazioni digitali. Analizziamo come analizzare i pregiudizi e le prospettive:
Riconoscere i pregiudizi: capire come i pregiudizi, siano essi politici, ideologici o culturali, possano influenzare la presentazione e l'interpretazione delle informazioni. Fate attenzione ai segni di pregiudizio nei contenuti digitali, come argomentazioni unilaterali, presentazione selettiva dei fatti o linguaggio carico.
Considerare prospettive alternative: Sviluppare la capacità di considerare prospettive e punti di vista alternativi per attenuare l'influenza dei pregiudizi sulla valutazione delle informazioni relative alla cittadinanza europea. Impegnarsi con fonti e prospettive diverse per ottenere una comprensione completa di questioni complesse.
Valutare i media digitali:
I media digitali si presentano in varie forme, ognuna delle quali richiede un'attenta valutazione della credibilità e dell'affidabilità:
Contesto, fonte e intento: Considerare il contesto, la fonte e l'intento dei contenuti dei media digitali per valutarne l'attendibilità. Valutare fattori quali la credibilità della fonte, l'accuratezza delle informazioni presentate e le motivazioni alla base del contenuto.
In questa sezione vi presenteremo una serie di strumenti digitali che possono aiutarvi a orientarvi nel panorama delle opportunità di cittadinanza europea. Questi strumenti offrono informazioni pratiche, indicazioni e risorse per sostenere il vostro viaggio verso la comprensione e l'impegno dei diritti e delle responsabilità della cittadinanza europea.
https://immigration-portal.ec.europa.eu/index_en
Il portale dell'UE sull'immigrazione fornisce informazioni complete sulle procedure di immigrazione e cittadinanza negli Stati membri dell'UE. Gli utenti possono esplorare i requisiti di residenza, i criteri di ammissibilità alla cittadinanza e le procedure di richiesta per i diversi Paesi dell'UE.
Scoprite informazioni complete sulle condizioni di residenza, le procedure di richiesta, i diritti di cittadinanza e le opportunità di mobilità navigando facilmente sulla mappa interattiva del portale dell'UE sull'immigrazione. È sufficiente fare clic sul Paese prescelto per esplorare le indicazioni personalizzate per i vari status, tra cui lavoratori, fornitori di servizi internazionali, lavoratori stagionali e altro ancora.
www.europa.eu/youreurope/index.htm
Your Europe è una piattaforma online che offre informazioni pratiche e consigli su come vivere, lavorare e viaggiare nell'Unione europea. Fornisce indicazioni sui diritti di cittadinanza dell'UE, tra cui la libertà di movimento, l'assistenza sanitaria, l'istruzione e le opportunità di lavoro. Il sito è disponibile in tutte le lingue europee.
https://youth.europa.eu/home_it
Lo European Youth Portal offre risorse e opportunità per i giovani di tutta Europa, tra cui informazioni su studio, volontariato, lavoro e viaggi all'interno dell'UE. Fornisce inoltre indicazioni sui diritti di cittadinanza dell'UE e su come i giovani possono partecipare attivamente alla società.
www.ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home
L'Unione europea offre diverse opportunità di finanziamento e sovvenzione per progetti e iniziative che promuovono la cittadinanza europea, l'inclusione sociale e lo scambio culturale. Siti web come il portale dei finanziamenti dell'UE offrono database ricercabili di programmi di finanziamento, criteri di ammissibilità e linee guida per la presentazione delle domande.
I programmi di finanziamento europei svolgono un ruolo cruciale nella promozione dello sviluppo sociale, economico e culturale negli Stati membri dell'Unione Europea (UE). Questi programmi forniscono sostegno finanziario a un'ampia gamma di progetti e iniziative volti ad affrontare sfide comuni, a promuovere l'innovazione e la cooperazione tra i Paesi dell'UE. Ecco una panoramica di alcuni dei principali programmi di finanziamento europei:
Horizon Europe: Horizon Europe è il programma di punta dell'UE per la ricerca e l'innovazione, volto a promuovere l'eccellenza scientifica e l'innovazione tecnologica. Finanzia progetti di ricerca in vari settori, tra cui salute, ambiente, tecnologie digitali ed energia.
Erasmus+: Erasmus+ è un programma dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport. Fornisce finanziamenti per opportunità di mobilità, come scambi di studenti, tirocini di formazione professionale e scambi di giovani, nonché per partenariati strategici e progetti di sviluppo delle capacità nel settore dell'istruzione e della formazione.
Fondi strutturali e di investimento europei (ESIF): I Fondi strutturali e d'investimento europei (ESIF) sono un insieme di strumenti finanziari volti a ridurre le disparità economiche tra le regioni dell'UE e a promuovere uno sviluppo regionale equilibrato. I fondi comprendono il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo di coesione, il Fondo sociale europeo (FSE) e il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Creative Europe: Creative Europe è il programma dell'UE per i settori culturali e creativi, che sostiene progetti che promuovono la diversità culturale, la collaborazione artistica e lo sviluppo del pubblico. Fornisce finanziamenti alle organizzazioni culturali, agli artisti e ai professionisti che operano in settori quali il cinema, la letteratura, la musica e le arti visive.
COSME: Il Programma COSME mira a rafforzare la competitività e la sostenibilità delle piccole e medie imprese (PMI) in Europa. Fornisce finanziamenti per iniziative che sostengono l'imprenditorialità, l'accesso ai finanziamenti, l'accesso al mercato e l'innovazione aziendale.
Europe for Citizens: Europe for Citizens sostiene progetti che promuovono la cittadinanza attiva, la partecipazione democratica e l'identità europea. Finanzia attività come gemellaggi tra città, progetti della società civile e reti che incoraggiano il dialogo e la cooperazione tra i cittadini dell'UE.
LIFE: Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell'UE per i progetti di azione ambientale e climatica. Sostiene iniziative che contribuiscono alla transizione verso un'Europa più verde e sostenibile, tra cui la conservazione della natura, la salvaguardia della biodiversità e la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Interreg: Il Programma Interreg promuove la cooperazione transfrontaliera e lo sviluppo territoriale tra regioni di diversi Paesi dell'UE. Finanzia progetti che affrontano sfide comuni, rafforzano l'integrazione economica e promuovono lo scambio culturale e la cooperazione transfrontaliera.
https://commission.europa.eu/about-european-commission/get-involved/european-citizens-initiative_it
L'Iniziativa dei cittadini dell'UE consente ai cittadini di proporre una legislazione direttamente alla Commissione europea se raccolgono un milione di firme da almeno sette Stati membri dell'UE. Il sito ufficiale fornisce informazioni sulle iniziative in corso, sulle regole di raccolta delle firme e su come partecipare.
Quiz sull'Iniziativa dei cittadini europei - fai il test: https://citizens-initiative.europa.eu/quiz/1_it
https://www.coe.int/it/web/cultural-routes/
Il programma Cultural Routes del Consiglio d'Europa mette in evidenza itinerari storici e culturali in tutta Europa, promuovendo la comprensione e l'apprezzamento del patrimonio comune. Il sito ufficiale offre mappe interattive, risorse e guide per esplorare questi itinerari e sperimentare la cittadinanza europea attraverso lo scambio culturale.
L'immagine qui sopra illustra un esempio di percorsi culturali accessibili online.
Le tecnologie partecipative comprendono un'ampia gamma di strumenti e piattaforme digitali che consentono l'impegno attivo, la collaborazione e l'interazione tra gli utenti. Queste tecnologie consentono agli individui non solo di consumare contenuti, ma anche di contribuire, creare e collaborare in vari spazi online.
Potenziamento della partecipazione dei cittadini: Le tecnologie partecipative svolgono un ruolo cruciale nella democratizzazione delle informazioni e nel potenziamento della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali.
Migliorare l'impegno civico: Queste tecnologie offrono ai cittadini la possibilità di esprimere le proprie opinioni, di contribuire alle discussioni e di collaborare con altri su questioni legate alla cittadinanza europea.
Facilitare l'apprendimento: Le tecnologie partecipative creano ambienti di apprendimento dinamici in cui gli individui possono confrontarsi con i contenuti educativi, condividere le conoscenze e collaborare con i colleghi, migliorando così i risultati dell'apprendimento.
Costruire comunità: Le piattaforme online favoriscono la formazione di comunità intorno a interessi, valori e obiettivi condivisi, facilitando le connessioni e l'azione collettiva tra i cittadini.
Esploriamo alcuni esempi di tecnologie partecipative e come possono essere utilizzate per migliorare l'apprendimento e l'impegno civico nell'ambito delle opportunità di cittadinanza europea:
Piattaforme di social media: Piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram offrono ai cittadini spazi per connettersi, condividere informazioni e partecipare a discussioni su vari argomenti di cittadinanza europea.
Forum e forum di discussione online: Forum come Reddit e forum di discussione sui siti web consentono agli utenti di impegnarsi in conversazioni approfondite, porre domande e scambiare idee su questioni di cittadinanza europea.
Piattaforme di crowdsourcing: Siti web come Citizens For Europe consentono ai cittadini di avviare petizioni, raccogliere sostegno per le cause e sostenere il cambiamento su questioni rilevanti per la cittadinanza europea.
Strumenti di editing collaborativo dei documenti: Piattaforme come Google Docs e Microsoft Teams consentono la collaborazione in tempo reale su documenti, presentazioni e progetti, facilitando il lavoro di squadra e la condivisione delle conoscenze tra i cittadini.
Piattaforme per riunioni virtuali: Strumenti come Zoom e Microsoft Teams facilitano riunioni virtuali, webinar e workshop, consentendo ai cittadini di partecipare a eventi e discussioni indipendentemente dalla loro posizione geografica.
Questa piattaforma è uno spazio dedicato ai cittadini per impegnarsi e discutere sulle politiche dell'UE che hanno un impatto su tutti noi. Il feedback dei cittadini è prezioso per dare forma al processo di elaborazione delle politiche. Ogni voce è importante e tutte sono attese con impazienza.
Grazie ai servizi di traduzione in tempo reale, i partecipanti possono esprimersi in una delle 24 lingue ufficiali dell'UE, favorendo la collaborazione con i cittadini di tutta Europa.
Il dibattito inaugurale è incentrato sull'efficienza energetica, ma questo è solo l'inizio.
Fasi del coinvolgimento dei cittadini:
Partecipazione:
I cittadini possono partecipare online creando, commentando e votando i contributi all'interno della Piattaforma di coinvolgimento dei cittadini.
Deliberazione:
I contributi confluiranno nei gruppi di cittadini europei, influenzando direttamente il processo decisionale europeo.
Follow-up:
Le raccomandazioni dei cittadini saranno prese in considerazione, con relazioni periodiche per tenere informati i partecipanti sulle azioni politiche.
Feedback:
Una comunicazione trasparente assicura che i cittadini siano tenuti al corrente dei risultati derivanti dal loro impegno.
EU-Citizen.Science è una piattaforma online per la condivisione di conoscenze, strumenti, formazione e risorse per la citizen science - dalla comunità, per la comunità.
La visione della piattaforma è quella di fungere da Hub della conoscenza, per favorire l'integrazione della citizen science, e di sviluppare il crescente impatto della partecipazione dei cittadini alla ricerca in tutti i campi dell'indagine scientifica. A tal fine, sosteniamo la condivisione di conoscenze, know-how ed esperienze tra chiunque faccia o voglia fare citizen science.
Su questa piattaforma troverete:
Progetti che coinvolgono il pubblico nella ricerca attraverso attività di citizen science
Risorse utili per gli operatori della citizen science
Risorse e materiali di formazione sulla citizen science come pratica
Moduli di formazione sulla citizen science in un'ampia gamma di tematiche
Organizzazioni coinvolte in progetti e ricerche di citizen science
Un forum per domande, conversazioni e collaborazione con il resto della comunità
AGE Platform Europe è la più grande rete europea di organizzazioni no-profit di e per gli anziani. La visione di AGE comprende una società inclusiva, basata sul benessere per tutti, sulla solidarietà tra le generazioni e sul pieno diritto di godersi la vita, partecipare e contribuire alla società. Allo stesso tempo, i diritti e le responsabilità di ciascuno nel corso della vita devono essere pienamente rispettati.
AGE opera nei settori dell'uguaglianza di età, dell'occupazione e della partecipazione attiva; del reddito adeguato e dell'inclusione sociale; dell'invecchiamento dignitoso e in buona salute; degli ambienti adatti agli anziani e dell'accessibilità; dei progetti legati all'invecchiamento.
Presso la piattaforma AGE è possibile: