Modulo 3: L'IMPEGNO NEL PROCESSO DEMOCRATICO
Modulo 3: L'IMPEGNO NEL PROCESSO DEMOCRATICO
Perché la democrazia europea è importante:
In un'epoca in cui il panorama politico globale è in continua evoluzione, la democrazia europea rappresenta un faro di governance collettiva, in cui più nazioni lavorano insieme sulla base di valori condivisi per raggiungere obiettivi comuni. Questo sistema non solo preserva le libertà individuali, ma promuove anche il rispetto reciproco e la cooperazione tra culture diverse. Impegnarsi in questo processo non è solo un privilegio, ma una responsabilità cruciale di tutti i cittadini europei per garantire la vitalità e la sostenibilità delle loro istituzioni democratiche.
L'importanza dell'impegno dei cittadini:
La partecipazione attiva alla democrazia è fondamentale per diverse ragioni. In primo luogo, garantisce che il governo rifletta la volontà del popolo, mantenendolo reattivo e responsabile. In secondo luogo, i cittadini impegnati sono informati sulle politiche che riguardano la loro vita e possono influenzare le decisioni in modo proattivo. In terzo luogo, la partecipazione rafforza il tessuto democratico promuovendo un senso di comunità e di condivisione di intenti tra individui provenienti da contesti e regioni diverse.
Panoramica degli obiettivi del modulo:
Questo modulo si propone di:
Educare: Fornire ai partecipanti una comprensione completa dei meccanismi della democrazia europea, compreso il modo in cui vengono prese le decisioni e come possono essere influenzate.Responsabilizzare: dotare i cittadini degli strumenti e delle conoscenze necessarie per partecipare attivamente al processo democratico, sia attraverso il voto, la difesa o il dialogo.Coinvolgere: Incoraggiare un approccio proattivo alla democrazia, stimolando i partecipanti a prendere iniziative e a contribuire alle discussioni politiche e alla vita civica.
Argomenti principali trattati:
Fondamenti della democrazia europea e istituzioni democratiche chiave.
Diritti e responsabilità dei cittadini europei in un contesto democratico.
Metodi pratici di impegno, comprese le piattaforme digitali e l'advocacy diretta.
Superare le sfide che ostacolano la partecipazione attiva.
Casi di studio reali che dimostrano l'impatto dell'impegno dei cittadini.
Al termine di questo modulo, i partecipanti non solo comprenderanno il loro ruolo nella democrazia europea, ma si sentiranno anche sicuri della loro capacità di dare un contributo significativo. Attraverso discussioni interattive, esercizi pratici e approfondimenti di esperti, ci proponiamo di trasformare gli osservatori passivi in partecipanti attivi al futuro democratico dell'Europa.
Definizioni e principi:
La democrazia europea è caratterizzata da un sistema di governance che rispetta lo stato di diritto, i diritti umani e il principio della democrazia rappresentativa. Comporta una complessa interazione di varie istituzioni a livello nazionale ed europeo che lavorano insieme per rappresentare e gestire gli interessi collettivi degli Stati membri e dei loro cittadini. Queste istituzioni, in primo luogo il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio dell'Unione europea e la Commissione europea, svolgono un ruolo centrale nelle funzioni legislative, esecutive e giudiziarie.
Contesto storico ed evoluzione:
L'evoluzione della democrazia europea può essere fatta risalire al secondo dopoguerra, caratterizzato dal desiderio di pace e stabilità attraverso la cooperazione economica. Ciò ha portato alla creazione della Comunità europea del carbone e dell'acciaio nel 1951, che si è poi evoluta nell'Unione europea con il Trattato di Maastricht nel 1993. Nel corso dei decenni, le strutture di governance si sono ampliate e adattate per includere un maggior numero di nazioni e affrontare questioni socio-economiche più complesse, a dimostrazione di un crescente impegno verso il processo decisionale collettivo e l'integrazione.
Istituzioni democratiche chiave:
Parlamento europeo. Eletto direttamente dai cittadini dell'UE, rappresenta la voce dei cittadini nella legislazione dell'UE, comprese le decisioni sugli accordi internazionali, l'allargamento, il bilancio e le direttive e i regolamenti dell'UE.
Consiglio europeo. Composto dai capi di Stato e di governo nazionali, stabilisce la direzione politica generale e le priorità dell'UE, ma non approva direttive e regolamenti.
Consiglio dell'Unione europea: Rappresenta i ministri dei governi di ciascun Paese dell'UE. Negozia e adotta atti legislativi nella maggior parte dei casi insieme al Parlamento europeo attraverso la procedura legislativa ordinaria, nota anche come "codecisione".
Commissione europea: Il braccio esecutivo dell'UE, politicamente indipendente, che ha il compito di elaborare proposte per la nuova legislazione europea e di attuare le decisioni del Parlamento e del Consiglio.
Queste istituzioni assicurano che gli interessi di tutti gli Stati membri siano presi in considerazione nel processo decisionale dell'UE, con un sistema progettato per bilanciare i poteri e promuovere la trasparenza.
Il ruolo dei cittadini nella democrazia europea:
I cittadini dell'UE svolgono un ruolo cruciale nella definizione delle sue politiche attraverso la partecipazione diretta e indiretta. La forma più diretta di partecipazione è il voto alle elezioni del Parlamento europeo. I cittadini possono anche impegnarsi attraverso varie iniziative civili, consultazioni pubbliche e esprimendo le loro opinioni direttamente ai loro europarlamentari o attraverso azioni di lobbying organizzate.
Conclusioni:
La comprensione della democrazia europea è essenziale per riconoscere come le azioni individuali contribuiscano a processi e risultati politici più ampi. Favorisce l'apprezzamento per la struttura che sostiene i valori democratici nelle diverse culture e nazioni dell'Unione.
Ulteriori letture e risorse
Per approfondire la comprensione della democrazia europea, possono essere utili le seguenti risorse e link:
Il sito web ufficiale dell'Unione europea fornisce informazioni complete sulla funzione e sul ruolo delle istituzioni e del quadro giuridico dell'UE.
https://european-union.europa.eu/index_it
EUR-Lex offre accesso alle leggi dell'UE, compresi i trattati, la legislazione, la giurisprudenza e le proposte legislative.
https://eur-lex.europa.eu/
Il sito web del Parlamento europeo offre informazioni dettagliate sulle attività parlamentari, le commissioni e gli eurodeputati.
https://www.europarl.europa.eu/portal/it
Il Consiglio dell'Unione europea e il Consiglio europeo forniscono informazioni sugli ultimi orientamenti politici e sulle conclusioni.
https://www.consilium.europa.eu/it/council-eu/
https://www.consilium.europa.eu/it/european-council/
Il sito web della Commissione europea presenta iniziative, politiche, notizie e accesso ai servizi della Commissione.
https://commission.europa.eu/index_it
Panoramica dei diritti dei cittadini europei:
La cittadinanza europea conferisce un insieme distinto di diritti e libertà, rafforzando la nozione di un'Europa unificata nel rispetto delle diversità nazionali. Questi diritti comprendono la possibilità di spostarsi e risiedere liberamente in tutti gli Stati dell'UE, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni europee e comunali in qualsiasi Paese dell'UE, la tutela delle leggi di qualsiasi Stato dell'UE e il diritto di presentare petizioni al Parlamento europeo e di accedere al Mediatore europeo.
Diritti fondamentali dei cittadini europei:
Libertà di circolazione e di residenza. Tutti i cittadini dell'UE hanno il diritto di vivere, lavorare e viaggiare in qualsiasi Stato membro dell'UE senza particolari formalità.
Diritti politici. I cittadini europei possono partecipare alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni comunali indipendentemente dal Paese di residenza all'interno dell'UE.
Protezione consolare. Nei Paesi terzi in cui lo Stato di provenienza non ha un'ambasciata o un consolato, i cittadini possono ricevere assistenza dall'ambasciata o dal consolato di qualsiasi altro Stato membro dell'UE.
Diritto di petizione e accesso al Mediatore. I cittadini possono presentare petizioni al Parlamento europeo su questioni che rientrano nei settori di attività dell'UE e rivolgersi al Mediatore europeo per indagare su denunce di cattiva amministrazione nelle istituzioni dell'UE.
Responsabilità dei cittadini europei:
Dai diritti derivano le responsabilità. I cittadini europei sono tenuti a:
Rispettino la legge. Rispettino le leggi e i regolamenti del proprio Paese e degli altri Stati dell'UE.
Partecipare ai processi democratici. Impegnarsi attivamente nei processi democratici, come votare alle elezioni e contribuire ai dibattiti pubblici per contribuire a creare un'Unione europea più solida.
Promuovere l'inclusione sociale e rispettare la diversità. Incoraggiare la coesione sociale, rispettare la diversità e lavorare per l'inclusione di tutti gli individui, indipendentemente dal loro background.
Contribuire alla comunità. Partecipare alle attività civiche, pagare le tasse e sostenere le iniziative della comunità.
Il ruolo della cittadinanza europea nel rafforzamento della democrazia:
La cittadinanza europea migliora la governance democratica creando una popolazione più informata, impegnata e rappresentativa. Questa cittadinanza attiva è fondamentale per la legittimità e l'efficacia dei processi democratici in tutta l'UE.
Ulteriori letture e risorse:
Per approfondire i diritti e le responsabilità dei cittadini europei, possono essere utili le seguenti risorse:
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea - Fornisce un elenco completo dei diritti tutelati nell'UE.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:12016P/TXT
Your Europe - Diritti dei cittadini - Informazioni dettagliate sui diritti dei cittadini dell'UE, comprese le procedure amministrative e legali nei Paesi dell'UE.
https://europa.eu/youreurope/citizens/index_it.htm
Europe Direct - Un servizio che aiuta a trovare risposte alle domande sull'Unione europea.
https://european-union.europa.eu/contact-eu/meet-us_it
Portale europeo per i giovani - Offre informazioni su come i giovani possono partecipare ai processi democratici europei.
https://youth.europa.eu/home_it
Introduzione ai meccanismi di partecipazione:
La partecipazione ai processi democratici dell'Unione europea è fondamentale per la sua funzione di democrazia rappresentativa. Questa sezione esplora i vari meccanismi attraverso i quali i cittadini europei possono impegnarsi e influenzare le politiche e le decisioni dell'UE.
Diritti di voto ed elezioni:
Elezioni del Parlamento europeo: I cittadini europei hanno il diritto di votare alle elezioni del Parlamento europeo ogni cinque anni, scegliendo i rappresentanti che daranno voce ai loro interessi a livello europeo.
Elezioni comunali: I residenti dei Paesi dell'UE possono votare e candidarsi alle elezioni comunali indipendentemente dalla loro nazionalità, promuovendo l'impegno e la rappresentanza locale.
Strumenti di democrazia partecipativa e diretta:
Iniziativa dei cittadini europei: Permette ai cittadini dell'UE di proporre leggi su questioni specifiche se riescono a raccogliere un milione di firme da almeno sette diversi Stati membri dell'UE.
Consultazioni pubbliche: La Commissione europea organizza regolarmente consultazioni che consentono ai cittadini di esprimere le loro opinioni su aspetti delle direttive e dei regolamenti dell'UE, influenzando il processo legislativo.
Impegno civico attraverso le piattaforme dell'UE:
Piattaforme di partecipazione elettronica: Piattaforme come Futurium offrono ai cittadini uno spazio per discutere le politiche dell'UE e offrire un feedback direttamente ai responsabili politici dell'UE.
Dibattito e deliberazione: Eventi come la Conferenza sul futuro dell'Europa invitano i cittadini a discutere e a dare forma alle priorità e alle strategie dell'UE.
Advocacy e lobbying:
Interagire con gli eurodeputati: i cittadini possono contattare i membri del Parlamento europeo (MEP) per discutere di questioni, proporre modifiche o esprimere preoccupazioni sulla legislazione in vigore.
Partecipazione alle attività delle ONG: le organizzazioni non governative (ONG) spesso organizzano campagne e progetti che mirano a influenzare le politiche dell'UE. Partecipare o sostenere queste attività può amplificare le voci individuali.
L'importanza della partecipazione locale e regionale:
Coinvolgimento nei consigli locali: Impegnarsi nelle riunioni dei consigli locali può avere un impatto sulla politica dell'UE dal basso, poiché le questioni locali spesso si ripercuotono a livello regionale o nazionale.
Comitati regionali: Il Comitato delle Regioni coinvolge i rappresentanti regionali e locali, fornendo loro una piattaforma per influenzare la politica dell'UE che riguarda le loro regioni.
Conclusioni:
La partecipazione attiva alla democrazia europea è accessibile attraverso una miriade di canali. L'impegno di ciascun cittadino contribuisce in modo significativo al processo legislativo e democratico, plasmando il futuro dell'Unione.
Ulteriori letture e risorse:
Per coloro che sono interessati a un impegno più profondo, le seguenti risorse forniscono ulteriori informazioni:
Sito ufficiale dell'Iniziativa dei cittadini europei - Offre indicazioni su come lanciare e sostenere le iniziative.
https://citizens-initiative.europa.eu/_it
Portale della Conferenza sul futuro dell'Europa - Informazioni su come partecipare ai dibattiti in corso sul futuro dell'UE.
https://www.consilium.europa.eu/it/policies/conference-on-the-future-of-europe/
Futurium - Piattaforma per l'impegno digitale - Partecipa alla definizione delle politiche digitali europee.
https://ec.europa.eu/futurium/en/
Comitato delle Regioni - Per conoscere il ruolo delle comunità regionali e locali nella politica dell'UE.
https://cor.europa.eu/it/Pages/default.aspx
Introduzione all'impegno civico digitale:
Nel mondo interconnesso di oggi, le piattaforme digitali offrono ai cittadini opportunità senza precedenti per impegnarsi con i loro governi e influenzare le politiche pubbliche. Questa sezione esplora come i cittadini europei possono sfruttare le tecnologie digitali per partecipare attivamente alla democrazia.
Piattaforme digitali chiave per l'impegno civico:
Europa.eu: Il sito ufficiale dell'Unione europea fornisce ampie informazioni sulle politiche, le iniziative e le opportunità di impegno pubblico dell'UE.
Portale europeo della giustizia elettronica: Uno strumento per accedere a vari servizi legali e amministrativi in tutta l'UE, facilitando l'esercizio dei diritti legali e la partecipazione ai processi giudiziari.
Futurium: Una piattaforma online che invita i cittadini europei a discutere delle politiche future con i decisori dell'UE, fornendo una linea diretta per influenzare la legislazione futura.
Utilizzo dei social media per l'advocacy e la mobilitazione:
Campagne: Imparare a utilizzare le piattaforme dei social media come Facebook, Twitter e Instagram per lanciare e promuovere campagne civiche.
Networking: Tecniche per costruire reti di attivisti che la pensano allo stesso modo, aumentando la portata e l'impatto delle iniziative di advocacy.
Dialogo con i funzionari: Guida al dialogo con i politici e i responsabili politici europei attraverso i canali dei social media.
Strumenti partecipativi per un impatto diretto:
Consultazioni pubbliche dell'UE: Una panoramica su come partecipare alle consultazioni pubbliche attraverso il sito web della Commissione europea, fornendo un feedback sulle proposte legislative in corso.
Petizioni e sondaggi online: Come creare e diffondere efficacemente petizioni online per raccogliere il sostegno a cause specifiche o a cambiamenti di politica nell'ambito dell'UE.
Sale civiche virtuali e webinar:
● Partecipazione ai webinar: Vantaggi della partecipazione a seminari via web in cui vengono discussi argomenti chiave dell'UE e in cui i cittadini possono porre domande direttamente ai funzionari dell'UE.
Organizzare municipi virtuali: Guida passo passo per la creazione e l'organizzazione di sale cittadine virtuali che possono facilitare il dialogo diretto tra i cittadini e i rappresentanti dell'UE.
Superare le sfide del coinvolgimento digitale:
Alfabetizzazione digitale: Affrontare l'importanza dell'alfabetizzazione digitale per una partecipazione efficace e come migliorare queste competenze tra la popolazione.
Garantire l'accessibilità: Strategie per rendere gli strumenti di coinvolgimento digitale accessibili a tutti i cittadini, compresi quelli con disabilità o quelli che vivono in aree remote.
Conclusioni:
Le piattaforme digitali sono strumenti potenti che possono migliorare l'impegno democratico rendendolo più accessibile, immediato e diffuso. I cittadini europei sono incoraggiati a utilizzare questi strumenti per promuovere una democrazia più inclusiva e reattiva.
Ulteriori letture e risorse:
Per approfondire le opportunità di impegno digitale, considerate queste risorse:
Programma Europa Digitale - Mira a migliorare le capacità digitali e l'inclusività dell'Europa.
https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/activities/digital-programme
Connecting Europe Facility - Fornisce finanziamenti per progetti di infrastrutture digitali che migliorano l'accessibilità e il coinvolgimento.
https://cinea.ec.europa.eu/programmes/connecting-europe-facility_en?prefLang=it
Mercato unico digitale dell'UE - Informazioni sulle politiche che garantiscono la crescita dell'economia digitale dell'UE.
https://ec.europa.eu/eurostat/web/interactive-publications/digitalisation-2023?etrans=it
Joinup - Piattaforma collaborativa che offre soluzioni digitali e discute della digitalizzazione dei servizi pubblici.
https://joinup.ec.europa.eu/
Introduzione all'advocacy nella democrazia europea:
L'advocacy è un potente strumento a disposizione dei cittadini per influenzare le politiche pubbliche e la legislazione dell'Unione europea. Questo modulo illustra le strategie efficaci per promuovere il cambiamento, assicurando che i partecipanti comprendano come presentare in modo costruttivo ed efficace le proprie opinioni e influenzare le decisioni ai vari livelli della governance europea.
Comprendere le basi dell'advocacy:
● Definizione e importanza: l'advocacy consiste nel fare campagna, sostenere o argomentare a favore di una particolare causa o politica. È fondamentale in un contesto democratico perché permette ai cittadini di far sentire la propria voce su questioni importanti.
Componenti chiave di un'advocacy efficace: Identificare gli obiettivi, capire il pubblico di riferimento, creare un messaggio convincente e scegliere i giusti canali di comunicazione.
Sviluppare una strategia di campagna:
● Definire obiettivi chiari: come definire obiettivi chiari e raggiungibili per una campagna di advocacy.
Ricerca e pianificazione: condurre una ricerca approfondita per comprendere il panorama politico e pianificare una strategia che tenga conto delle potenziali sfide e opportunità.
Costruire una coalizione: consigli per creare alleanze con altri gruppi e individui per rafforzare l'impatto e la portata della campagna.
Comunicare il proprio messaggio:
● Elaborazione del messaggio: tecniche per creare messaggi persuasivi e memorabili che risuonino con i diversi interlocutori, compresi i responsabili politici, i media e il pubblico.
Strumenti digitali per l'advocacy: utilizzo di social media, campagne e-mail e petizioni online per amplificare il messaggio.
Parlare in pubblico e fare presentazioni: Sviluppare competenze per parlare in pubblico in modo efficace e preparare presentazioni per incontri con la comunità e con i funzionari.
Impegnarsi con i responsabili politici:
● Comprendere il processo legislativo: una panoramica di come vengono prese le decisioni all'interno dell'UE e di come i cittadini possono influenzare questo processo.
Incontrare i funzionari: consigli per organizzare e condurre gli incontri con i responsabili politici, compresi gli elementi da preparare e le modalità di follow-up.
Lobbying etico ed efficace: Linee guida per un lobbismo etico e per mantenere trasparenza e integrità in tutte le interazioni.
Monitoraggio e valutazione degli sforzi di advocacy:
Tracciare i progressi: metodi per monitorare i progressi delle campagne di advocacy e misurarne l'impatto.
Adattare le strategie: come perfezionare le tattiche in base ai feedback e alle circostanze in evoluzione.
Relazioni con i sostenitori: tenere informati gli stakeholder e i sostenitori sui progressi e i risultati della campagna.
Conclusioni:
Un'efficace azione di advocacy è essenziale per la definizione di politiche che riflettano gli interessi e le esigenze dei cittadini. Utilizzando una pianificazione strategica, una comunicazione chiara e pratiche etiche di coinvolgimento, i cittadini europei possono dare un contributo significativo al processo democratico.
Ulteriori letture e risorse:
Per coloro che desiderano migliorare le proprie capacità di advocacy, le seguenti risorse possono essere utili:
Manuale di advocacy del Forum europeo della gioventù - Fornisce risorse e indicazioni per i giovani che vogliono impegnarsi nell'advocacy.
https://www.eurodesk.it/notizie/manuale-di-advocacy-del-forum-europeo-della-gioventu
Transparency International EU - Offre approfondimenti sul lobbismo etico e sulla trasparenza nelle istituzioni europee.
https://transparency.eu/
European Citizen Action Service (ECAS) - Sostiene l'impegno dei cittadini e fornisce consulenza sui diritti e l'advocacy all'interno dell'UE.
https://ecas.org/
Introduzione alle sfide della partecipazione:
Sebbene l'Unione europea si sforzi di garantire che tutti i cittadini possano impegnarsi nel processo democratico, varie sfide e barriere possono impedire questa partecipazione. Questo modulo esamina questi ostacoli, offrendo strategie per superarli e garantire un coinvolgimento più ampio e inclusivo nella democrazia europea.
Identificare le sfide comuni:
Mancanza di consapevolezza e comprensione: molti cittadini non sono consapevoli dei loro diritti e delle opportunità di partecipazione o trovano la struttura e i processi dell'UE complessi e difficili da comprendere.
Disincanto politico: il crescente scetticismo nei confronti delle istituzioni politiche e il sentimento di sfiducia possono dissuadere i cittadini dal partecipare.
Barriere linguistiche: La natura multilingue dell'UE, pur essendo un punto di forza culturale, può anche rappresentare un ostacolo alla comprensione e all'impegno per molti cittadini.
Ostacoli specifici a diverse fasce demografiche:
Partecipazione dei giovani: sfide come la percezione di mancanza di influenza e le opportunità limitate possono impedire ai giovani di impegnarsi.
Accesso degli anziani e dei disabili: i problemi di accessibilità fisica e di alfabetizzazione digitale sono ostacoli significativi per i cittadini anziani e per quelli con disabilità.
Gruppi di minoranza: le minoranze etniche e culturali possono trovarsi ad affrontare ulteriori sfide, tra cui la discriminazione o la mancanza di un'attività di sensibilizzazione mirata che riconosca le loro esigenze specifiche.
Strategie per superare questi ostacoli:
Campagne educative e informative: implementare programmi educativi completi e campagne informative per migliorare la comprensione dei processi dell'UE e le opportunità di impegno.
Migliorare l'accessibilità: sviluppare strumenti di comunicazione più accessibili, comprese risorse multilingue e piattaforme digitali di facile utilizzo.
Impegno a livello comunitario: Sfruttare le reti delle comunità locali per facilitare l'impegno e garantire che le iniziative dell'UE siano maggiormente radicate nelle realtà locali.
Sfruttare la tecnologia per migliorare la partecipazione:
Strumenti digitali: utilizzare la tecnologia per creare modi più coinvolgenti e accessibili per i cittadini di partecipare a consultazioni, votazioni e altri processi democratici.
Campagne sui social media: utilizzare i social media per raggiungere un pubblico più ampio e incoraggiare la partecipazione attiva attraverso contenuti interattivi e dialogo diretto.
Affrontare il disincanto politico:
Trasparenza e responsabilità: migliorare la trasparenza delle istituzioni europee e dei loro processi decisionali per ricostruire la fiducia e incoraggiare un maggiore impegno pubblico.
Promuovere la cittadinanza attiva: incoraggiare i cittadini a vedersi come partecipanti attivi con il potere di produrre cambiamenti, piuttosto che come osservatori passivi.
Conclusioni:
Superare le sfide alla partecipazione è fondamentale per promuovere una democrazia europea vivace e inclusiva. Affrontando questi ostacoli in modo globale, l'UE può migliorare l'efficacia dei suoi processi democratici e garantire che tutte le voci siano ascoltate.
Ulteriori letture e risorse:
Per saperne di più sul superamento delle barriere alla partecipazione, sono utili le seguenti risorse:
Rete europea contro il razzismo (ENAR) - Offre risorse sulla lotta alla discriminazione e sulla promozione della partecipazione paritaria alle politiche dell'UE.
https://www.enar-eu.org/
AGE Platform Europe - Si occupa di migliorare la partecipazione degli adulti più anziani alla vita sociale e politica europea.
https://www.age-platform.eu/
European Disability Forum - Difende i diritti delle persone disabili e la loro inclusione in tutti gli aspetti della vita sociale.
https://www.edf-feph.org/